L’ orrore e la memoria - di Raffaella De Stefano
Tra le pagine più cupe della nostra memoria storica ce n’è una che non vorremmo fosse mai accaduta, dove milioni di persone hanno subito un orrore, quell’orrore si chiama Shoa. Uno sterminio sistematico che avvenne nel cuore dell’Europa e che trascinò alla morte 6 milioni di ebrei e oggi, 27 gennaio si celebra la Giornata Internazionale di commemorazione per le vittime della Shoah,che non serve solo a commemorare milioni di persone uccise crudelmente e senza nessuna pietà ormai quasi 80 anni fa. Serve a ricordare che ogni giorno esistono tante piccole discriminazioni e per evitare che una tragedia come quella dell’Olocausto si ripeta occorre ricordare e "conservare la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese ed in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere". L’esigenza di conservare la memoria è molto sentita ai nostri giorni, dato che cresce l’indifferenza della popolazione, soprattutto delle nuove generazioni, a ricordare quei...