Benvenuti alla nostra mostra collettiva , Sensazioni. Oggi 18 Maggio ricorre la 20° edizione de “ La notte europea dei musei “ Un’occasione speciale in cui i musei di tutta Europa aprono le loro porte al pubblico e restano aperti fino a tarda notte, per celebrare l'arte e la cultura . Inoltre quest ’ anno la manifestazione coincide con l ’ International Mus e um Day ; Per cui ci è sembrato propizio in questa data simbolica , dare il via alla nostra mostra collettiva che ha , come titolo: Sensazioni Le sensazioni che si provano osservando un opera d’arte possono essere molteplici , soprattutto sono diverse per ognuno di noi e sono più o meno intense a seconda dell’opera che si osserva. In questa collettiva d'arte contemporanea, la differenza di sensazioni ...
La Land Art, una forma d'arte contemporanea emersa tra il 1967 e il 1978 negli Stati Uniti, si distingue per il suo intervento diretto nel territorio naturale. Artisti di questo movimento operano spesso in spazi incontaminati, come deserti e laghi salati, creando opere che sono, per loro natura, effimere. Questo approccio si oppone alle rigidità del minimalismo e al figurativismo della pop art, proponendo una connessione più intima con la natura. In questo contesto si inserisce il progetto “New Paradise”, avviato dal Comune di Roccarainola per valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico della zona. Il sindaco Giuseppe Russo ha espresso la sua visione, sottolineando l'importanza di avvicinare il paesaggio geografico a quello antropico. La collaborazione con la cooperativa ATS Monte Maggiore, guidata dal presidente Ugo Fragassi, ha già portato a risultati tangibili, come la riqualificazione di sentieri montani, trasformando la natura in forma e riconoscibilità. “New Par...
Nel corso della IX Edizione de “La Damigella del Re”, il Museo Civico di Roccarainola fornirà il proprio contributo, organizzando la Mostra di pittura estemporanea "I Colori della Damigella”. Tale evento è una evoluzione della rassegna “I Colori di Roccarainola". Questa manifestazione di pittura estemporanea, nasce nel 2001 con l’intento di promuovere il territorio Rocchese e le sue ricchezze culturali e paesaggistiche. L'evento fu sospeso dopo solo due edizioni ma nel 2021, su iniziativa del Museo Civico, fortemente sostenuta dall'Amministrazione guidata dal Sindaco Peppe Russo, e in particolare dal Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Sirignano, si è riusciti a riproporre tale manifestazione, la cui organizzazione fu affidata al Maestro Federico Natale. Sull’onda del successo riscontrato, nel 2022, nel corso della IV Edizione, furono istituiti due premi intitolati al ricordo dei Maestri Camillo Capolongo e Vincenzo de Simone, vere eccellenze Rocchesi. Questi...
Commenti
Posta un commento