Progetto Dance Ability
Progetto:DanceAbility!🩰
Un percorso di danza accessibile a tutti, dove le differenze di abilità, esperienza ed età costituiscono la condizione di partenza per creare DANZA insieme. Ogni persona è diversa nella sua unicità. In questo laboratorio la diversità sarà una risorsa al servizio della creatività e ci permetterà di costruire insieme la nostra Danza. Imparando ad accrescere la consapevolezza dei movimenti, a renderli semplici e leggibili, a gestirli nello spazio e nella relazione con gli altri, si arriverà a realizzare, a fine percorso, un evento performativo.
La DanceAbility ha come finalità principale quella dell’INCLUSIONE attraverso il movimento.
È un metodo di danza e di studio del movimento accessibile a tutti, che non isola nessuno e che permette a chiunque di sviluppare la propria creatività senza preclusioni di età, di esperienza, di condizione fisica o mentale, di appartenenza etnica o culturale. Si tratta di una pratica espressivo–corporea ad alta valenza educativa e formativa, che ha alla base della sua filosofia un pensiero guida molto semplice: tutte le persone possono danzare, ovvero esprimersi attraverso il proprio corpo, qualsiasi esso sia.
Gli elementi fondamentali del metodo sono:
INCLUSIONE – tutti sono coinvolti nella danza, nessuno escluso. È responsabilità del conduttore dare consegne che tengano conto della composizione del gruppo affinché nessuno sia escluso.
AUTONOMIA – Tutte le persone, sia abili che con disabilità, partecipano allo stesso percorso in modo autonomo e tutti collaborano al fine di creare danza insieme; ciascuno è messo nella condizione di potersi esprimere attraverso le proprie scelte di movimento. Non ci sono diversi ruoli di partecipazione e coinvolgimento; il percorso è di uguale apprendimento per tutti.
IMPROVVISAZIONE – La danza non si sviluppa attraverso un apprendimento di “passi” specifici e strutturati, ma attraverso scelte autonome di movimento che i danzatori compiono momento per momento, creando continue relazioni tra loro. È un “allenamento” a sviluppare la percezione degli altri e dell’ambiente attraverso tutti i sensi e a fare scelte di movimento legate a questa percezione.
CONSAPEVOLEZZA – Nella danza di “improvvisazione” occorre muoversi con consapevolezza rispetto a sé, rispetto allo spazio, al tempo e agli altri danzatori. L’acquisizione di consapevolezza del movimento è ciò che distingue “danza” da un modo di muoversi istintivo e casuale. Il percorso, quindi, tenendo conto dei diversi gradi di consapevolezza che ci possono essere nel gruppo, guiderà i partecipanti verso una maggior presa di coscienza del proprio corpo e delle proprie possibilità di movimento e di espressione.
Commenti
Posta un commento