Roccarainola. Arte in foresta

 


In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, venerdì 21 marzo, la società cooperativa ATS Monte Maggiore, presieduta da Ugo Fragassi, ha organizzato uno straordinario evento, presso la Foresta Demaniale di Roccarainola. L’iniziativa sostenuta dalla Regione Campania e patrocinata dall’Accademia di Belle Arti di Napoli, diretta dal prof. Giuseppe Gaeta, rientra in un più vasto programma di riqualificazione e valorizzazione forestale, che investe l’area boschiva della graziosa cittadina ai piedi del Partenio.

Protagoniste assolute dell’incontro Natura e Arte.

La sezione di Roccarainola del CAI di Napoli, presieduto da Massimo Parisi, ha organizzato per l’occasione una visita speciale lungo la sentieristica alla scoperta delle bellezze che irradiano la Foresta.

Per l’evento, patrocinato dalla Fondazione Morra e dalla Galleria Cris Contini Contemporary di Londra, è prevista la presentazione delle opere di Forest art a cura del prof. Pasquale Lettieri, docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli, realizzate da artisti di rilievo internazionale, che collocheranno le loro installazioni nelle località più suggestive e ricche di memoria della Foresta Demaniale di Roccarainola.

Illustri interventi istituzionali renderanno la prima giornata della Primavera un giorno indimenticabile.

PROGRAMMA

- Dalle ore 9:30 alle 11:00 

Visita dei sentieri forestali a cura della SS Roccarainola CAI Napoli.

- Ore 11.30 presso la località Fossa Agnone 

Presentazione delle opere di “Forest Art” dei seguenti artisti: Tony Afeltra, Elisa Cantarelli, Pietro De Scisciolo, Maurizio Elettrico, Michelangelo Galliani, Christian Leperino, Andreas Lüthi, Alfredo Maiorino e Francesco Scialò, accompagnati dalla performance di Mauro Maurizio Palumbo. Video Felice Iovino, foto Andrea Bove e profumi di Rosa Vaia.

- Ore 12.00 presso località Fossa Agnone

Saluti istituzionali ed interventi di Giuseppe Russo Sindaco di Roccarainola, Francesco Iovino Presidente del Parco Regionale del Partenio, Massimo Parisi Presidente Club Alpino Italiano sezione di Napoli, Ugo Fragassi Presidente Soc. Coop. “A.T.S. Monte Maggiore”, Silvestro Caputo Consulente Vicepresidenza Regione Campania, Pasquale Lettieri Critico d’arte, Nicola Caputo Ass. Regionale per le politiche agricole, alimentari e forestali.

 

La Forest art

di Pasquale Lettieri

“Il concetto di paesaggio, che oscilla tra una polarità̀ che potremmo definire naturale e un ambito che invece sempre più̀ ne accentua il carattere urbano, negli ultimi anni ha subito un ulteriore e per certi versi spiazzante processo di dilatazione semantica, rispecchiando i più̀ incisivi mutamenti socioeconomici che si sono prodotti nella nostra epoca. L’urbanizzazione massiccia e la prosecuzione del processo di edificazione, che produce un territorio dominato da ‘città infinite’, hanno messo fine alla possibilità̀ di rubricare il paesaggio sotto il dominio del naturale, così come di mostrare verso di esso un’attitudine prevalentemente estetizzante. Sempre di più̀ si è in presenza di uno spazio ibrido tra ambiente urbano e ambiente naturale, i cui continui e reciproci scambi ne cancellano progressivamente i confini. La sfida fatta propria dall’arte contemporanea è misurarsi con il paesaggio anziché́ con le pareti protettive di un museo. Essa non si radicalizza più̀ nel confronto con un ambiente complesso, che possiede una morfologia spaziale definita, una partitura cromatica, una luce ma anche una storia proprie e difficilmente sintetizzabili in codici espressivi che vogliono articolarne una lettura creativa ma pare indirizzarsi verso un altro tipo di dialogo. Anche l’arte che si esprime nel paesaggio e individua nel pubblico il proprio referente privilegiato, non diversamente da quanto accade per l’arte che ha luogo all’interno di un museo”.

Commenti

Post popolari in questo blog

“Sensazioni” - di Lina D’Avanzo

La Land Art e il Progetto “New Paradise” a Roccarainola

VI Edizione de “I Colori di Roccarainola”