Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Week end di apertura “Figuriamoci se esisto”

Immagine
  Grande successo per il week-end di apertura dell’evento "Figuriamoci se esisto" Il week-end inaugurale dell’evento  "Figuriamoci se esisto"  ha registrato un notevole successo di pubblico.  Sebbene l’evento sia stato organizzato dal Museo, possiamo considerarlo il debutto ufficiale del  Polo Museale di Roccarainola "Luigi D’Avanzo" . La mostra di arte contemporanea, curata con grande professionalità da  Federico Natale  e  Federica De Simone , ha ricevuto entusiastici consensi, grazie alla straordinaria selezione di artisti che hanno preso parte all’esposizione. Tra gli artisti protagonisti:  Filomena De Risi, Mario Casoria, Maria Pia Colletta, Francesca Faiola, Alfonso Miele, Giuseppe La Gatta, Irina Kotliarova, Salvatore Bottone, Gabriella Tomei, Martin De Simone, Carmen Punto Arte , e lo stesso  Federico Natale . Domenica pomeriggio, l’evento è proseguito con la presentazione del libro  "Lezioni Estemporanee"  di  Sab...

Figuriamoci se esisto - presentazione di Federica De Simone

Immagine
  Figuriamoci se Esisto  L’arte non solo rappresenta l’individuo, ma riflette anche il suo rapporto con la società, la cultura e l’ambiente circostante. Essa non esiste isolata, ma è sempre influenzata dal contesto sociale, culturale e storico. L’immagine di sé non è mai statica: cambia a seconda delle influenze esterne, delle esperienze vissute e del tempo. Specialmente l’arte figurativa diventa così una finestra sia sulla realtà interiore dell’artista che sul mondo che lo circonda. La parola "figura" deriva dal latino figūra , che significa forma, aspetto, immagine, rappresentazione; o meglio da "fingĕre", che può essere tradotto con modellare, plasmare, dare forma. In arte figurativa, il termine "figura" si riferisce alla rappresentazione di corpi e oggetti riconoscibili, in contrasto con l'arte astratta. Parallelamente la parola “immagine” deriva da “imago”.  Il termine "imago" è usato nella psicoanalisi per indicare l'immagine incons...

Scopri il magico mondo di "The Seven e la terra primordiale" – Rosemary De Simone

Immagine
  Venerdì 21 marzo alle ore 20:30, non perdere l’appuntamento in diretta sulla pagina Facebook di Ipazia – Associazione Culturale , dedicato al libro fantasy The Seven e la terra primordiale . Un viaggio affascinante in un universo ricco di magia, misteri e creature straordinarie ti aspetta. Durante la serata, Simone Bernardo e Giuditta Carrella dialogheranno con l’autrice Rosemary De Simone , esplorando gli aneddoti e le curiosità che hanno dato vita a questa avventura unica. Avrai anche l’opportunità di porre le tue domande direttamente all’autrice durante la diretta! Non mancare a questa imperdibile serata all’insegna del fantasy e dell’immaginazione. #RosemaryDeSimone #Ipazia #TheSeven

Roccarainola. Arte in foresta

Immagine
  In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, venerdì 21 marzo, la società cooperativa ATS Monte Maggiore, presieduta da Ugo Fragassi, ha organizzato uno straordinario evento, presso la Foresta Demaniale di Roccarainola. L’iniziativa sostenuta dalla Regione Campania e patrocinata dall’Accademia di Belle Arti di Napoli, diretta dal prof. Giuseppe Gaeta, rientra in un più vasto programma di riqualificazione e valorizzazione forestale, che investe l’area boschiva della graziosa cittadina ai piedi del Partenio. Protagoniste assolute dell’incontro Natura e Arte. La sezione di Roccarainola del CAI di Napoli, presieduto da Massimo Parisi, ha organizzato per l’occasione una visita speciale lungo la sentieristica alla scoperta delle bellezze che irradiano la Foresta. Per l’evento, patrocinato dalla Fondazione Morra e dalla Galleria Cris Contini Contemporary di Londra, è prevista la presentazione delle opere di Forest art a cura del prof. Pasquale Lettieri, docente all’Accademi...

Nasce il Polo Museale di Roccarainola “Luigi D’Avanzo”

Immagine
  Lunedì 17 marzo, il Comune di Roccarainola ha ufficialmente istituito il Polo Museale di Roccarainola, dedicato al Professore Luigi D’Avanzo. L'obiettivo è unificare in un’unica struttura operativa le realtà museali già esistenti, valorizzandole e promuovendo la cultura locale. Il Polo Museale comprende: Il Palazzo Baronale, sede del Museo Civico; La Cappella della SS Concezione, sede del Museo delle Arti Sacre; L’ex Chiesa di Santa Maria delle Grazie, sede del Museo Multimediale; Questi siti, veri e propri beni architettonici e monumentali, offrono un valore aggiunto alle collezioni esposte, arricchendo l’esperienza del visitatore. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire reperti archeologici di diverse epoche storiche, opere d’arte antiche e una ricca collezione di arte contemporanea. Particolare attenzione meritano le opere dei nostri concittadini Camillo Capolongo e Vincenzo De Simone, che hanno lasciato un'impronta significativa nella scena artistica internazionale...